Teatro Due, Parma
1 aprile 2025
INGRESSO LIBERO
Patentino digitale, competenze per la navigazione consapevole dei giovani
A breve, aggiornamenti, informazioni e maggiori dettagli sull’evento in programma
L’era digitale ha trasformato le nostre abitudini, rendendoci costantemente connessi per lavoro, svago e decisioni quotidiane. Tuttavia, senza adeguate competenze, l’accesso a internet può esporre i minori a rischi come cyberbullismo, disinformazione e isolamento.
Educare all’uso consapevole dei social e delle tecnologie è essenziale. La scuola gioca un ruolo chiave con iniziative come la “Patente Digitale”, che fornisce agli studenti strumenti per navigare responsabilmente. Anche istituzioni e operatori della comunicazione devono contribuire a creare un ambiente digitale sicuro.
Proteggere i giovani online è un dovere condiviso: scuole, famiglie e aziende devono collaborare per un’educazione digitale equilibrata, garantendo diritti e sicurezza nell’uso delle nuove tecnologie.
INGRESSO LIBERO.
Per i professori delle scuole superiori interessati a partecipare all’evento, scrivere a eventi@gazzettadiparma.it
La partecipazione al Convegno garantisce crediti formativi agli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Parma.
Una giornata ricca di dibattiti e approfondimenti sui diritti e la tutela dei ragazzi nel mondo digitale con ospiti illustri, a cura della redazione di Gazzetta della Parma. INGRESSO LIBERO.
Coordinamento lavori a cura del Prof. Ruben Razzante, Direttore scientifico di GTalk
Coordinamento lavori a cura di Alessandra Ravetta, Direttrice di Prima Comunicazione e di primaonline.it
Gigi Buffon, Dirigente sportivo ed ex calciatore italiano dialoga con Claudio Rinaldi, Direttore della Gazzetta di Parma, e Sandro Piovani, giornalista sportivo della Gazzetta di Parma
Iris Di Domenico, content creator e influencer - IG: iris_didomenico
Coordinamento lavori a cura di Mara Pedrabissi, giornalista della Gazzetta di Parma
Gianluigi Buffon (Carrara, 28 gennaio 1978) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, capo delegazione della nazionale italiana. uno dei migliori portieri della storia del calcio. Con i club (Parma, Juventus e Paris Saint Germain) ha vinto dieci scudetti – record assoluto, un campionato di Serie B, sei Coppe Italia, sette Supercoppe italiane, una Coppa UEFA, un campionato di Ligue 1 e una Supercoppa di Francia. Con la nazionale italiana, di cui detiene il record di presenze (176), è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012, partecipando a cinque mondiali.
Laurea in Giurisprudenza e a seguire Master di II livello (LL.M.) in Diritto dell'Unione europea. Da maggio 2018 a novembre 2019, Collaboratore parlamentare di due membri della Camera dei deputati. Da novembre 2019 a luglio 2022, Consulente per le relazioni istituzionali presso FB&Associati - advocacy and lobbying - principalmente per clienti dei settori Food&Beverage, telecomunicazioni e trasporti. Da luglio 2022 a marzo 2024, Public Policy Manager Italia di Voi Technology, azienda svedese leader nel settore della micromobilità in sharing di biciclette e monopattini elettrici. Attualmente, Public Policy and Government Relations Manager Italia di TikTok.
Avvocato, dottore di ricerca in Diritto dei Contratti. Deputato alla seconda legislatura, consigliere comunale a Parma, docente a contratto per l’Università di Parma. È stata presidente della commissione bicamerale di inchiesta sull’affido dei minori ed è presidente del consiglio di giurisdizione della Camera dei Deputati. Membro del Dipartimento Innovazione della Lega, ha presentato una proposta di legge per la tutela dei minori che accedono alla rete.
Massimiliano Capitanio, laureato in Lettere Moderne all'Università Cattolica di Milano, è giornalista professionista ed ex deputato alla Camera dei Deputati al Parlamento italiano. Dal maggio 2022 ricopre l'incarico di Commissario presso l'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, all'interno della Commissione Infrastrutture e Reti. Dal 2018 al 2022 è stato segretario della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Nel corso della sua carriera, si è sempre occupato di digitalizzazione, innovazione, protezione del copyright e lotta alla pirateria. Inoltre, ha guidato numerose iniziative legislative, tra cui la reintroduzione dell'educazione civica e digitale nelle scuole.
Nata in Puglia, nel 2006, Iris Di Domenico ha trasformato la sua passione per la creazione di contenuti in un percorso di successo sui social. Dopo un primo approccio a musical.ly, ha cominciato a pubblicare su TikTok con costanza, conquistando rapidamente una community che conta oggi milioni di follower. Solare e sempre sorridente, Iris utilizza la sua visibilità per affrontare tematiche importanti come il bullismo e il cyberbullismo, condividendo la sua esperienza con il pubblico. Ha anche pubblicato un libro con Mondadori, “Sono solo scarabocchi – Storia dei mie imostri tratta dalla realtà“, in cui racconta il suo lato più intimo e le sfide dell’adolescenza. Oltre ai social, ha dimostrato versatilità anche nel mondo della radio, conducendo un programma su RDSNext, dove ha avuto modo di intrattenere e coinvolgere il pubblico con il suo stile spontaneo e autentico.
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bologna dal mese di maggio 2024, dopo varie esperienze dapprima come magistrato giudicante dal 1992 al 2000 e poi come magistrato requirente nelle Procure della Repubblica di Bologna, Forlì e Modena. In quest’ultima sede ho ricoperto le funzioni di Procuratore Aggiunto dal 2017 all’aprile 2024. Ho svolto indagini in diversi ambiti di competenza, anche di carattere transnazionale, occupandomi in prevalenza di reati economici, reati contro la pubblica amministrazione, criminalità informatica, reati contro le fasce deboli (c.d. Codice Rosso’). Sono stato due volte componente del Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Bologna (da ultimo nel quadriennio 2016- 2020), referente per l’informatica per il settore requirente del distretto dell’Emilia Romagna dal 2007 al 2014, nonché referente delle Scuola Superiore della Magistratura per la formazione dei magistrati dell’Emilia Romagna, anche in relazione ai progetti di formazione internazionali, dal 2014 al 2016. In numerose occasioni relatore su tematiche giuridiche (ordinamento giudiziario, diritto e procedura penale, informatica giudiziaria) a incontri di studio organizzati dal C.S.M. e dalla Scuola Superiore della Magistratura, oltre che relatore in convegni ed eventi di formazione organizzati da svariati enti pubblici e privati.
Laureato in Giurisprudenza con Master in diritto sanitario, attualmente è Componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati. Sino al giorno dell’elezione al Garante, ha ricoperto il ruolo di fondatore e Amministratore di società, operando in svariati settori tra cui innovazione digitale e consulenza informatica, criptovalute, servizi per le smart city, sanità. Già giornalista, direttore di riviste e TV, è stato inoltre Deputato per due legislature nonché Assessore della Regione Piemonte con deleghe all’innovazione, ricerca e sviluppo.
Si è laureato in Giurisprudenza nel 2012 presso l’Università degli Studi “Roma Tre” con una tesi sperimentale intitolata “Il contratto di conto corrente bancario e la disciplina dell’e-banking”. Ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel 2016 e si specializza in diritto del lavoro presso la boutique law firm Salonia Associati. Ha ricoperto e attualmente ricopre il ruolo di cultore della materia di: “Diritto Costituzionale” presso l’Università degli Studi “Roma Tre” con il Prof. Alfonso Celotto (giugno 2016 – dicembre 2019); “Diritto dello Sport” presso la LUISS Guido Carli con il Prof. Enrico Lubrano, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma (a partire da settembre 2017); “Diritto Privato” presso l’Università Europea di Roma con i Proff. Alberto Maria Gambino e Ilaria Garaci (a partire da dicembre 2019). Nel 2019 fonda Assoinfluencer – Associazione Italiana Influencer, la prima associazione di categoria nel suo genere in Italia, inserita dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’elenco ex L. n. 4/2013 ed entrata a far parte di Confcommercio Professioni. Consigliere (2020 – 2023) e successivamente Vice Presidente (2023 – 2025) della FIDE – Federazione Italiana Discipline Elettroniche, realtà afferente al settore degli esport, nel 2021 viene eletto componente dell’Advisory Committee di Esports Europe (EEF), ossia la prima federazione europea del settore, terminando il mandato ad aprile 2024. Nel 2019 è stato nominato membro delle Commissioni “Diritto Sportivo e Attività sportive”, “Diritto del Lavoro” e “Laboratorio Giovani” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. N Nel 2021 è diventato Procuratore Federale della FIDASC (CONI). È professore a contratto di “Elementi di diritto della Games Industry” presso la Link Campus University. Autore di pubblicazioni destinate a riviste giuridiche specializzate, negli anni è intervenuto in qualità di relatore e/o docente presso diversi convegni, eventi, master e corsi di formazione.
Laurea in Lettere classiche conseguita con il massimo dei voti presso l’Università Statale di Milano. Specializzazione in Giornalismo conseguita presso la Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali (oggi Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo) dell’Università Cattolica di Milano. Dal 1988 nel Gruppo Fininvest/Gruppo Mediaset. Dal 1993 Direttore della Direzione Documentazione e Analisi istituzionale del Gruppo Mediaset, comprendente il Centro di Documentazione, la struttura Analisi Stampa e la struttura Analisi Tv. Dal 1996 al 2013 rappresentante Mediaset nel Comitato Tv e Minori-FRT & Associazioni. Dal 2003 rappresentante Mediaset nel Comitato ministeriale Media e Minori. Dal 2009 ricopre, nello stesso Comitato, la carica di VicePresidente. Dal 2011 al 2016 rappresentante Mediaset nella CEO Coalition to Make a Better Internet for Kids, voluta dalla vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes. Dal 2014 rappresentante Mediaset nell’Advisory Board del progetto Safer Internet Centre Italia-Generazioni connesse, coordinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dal 2009 al 2013 Direttore del Master in Management multimediale del Consorzio Campus Multimedia In.Formazione di Mediaset e Università IULM di Milano. Dal 2013 membro dell’Advisory Board del Master in Marketing, Digital Communication e Sales Management di Publitalia 80/Mediaset. Dal 2017 rappresentante Mediaset nell’Osservatorio TuttiMedia.
È giornalista professionista dal 1990. Agli inizi degli anni Ottanta, vince una borsa di studio Rai per l'avviamento alla professione giornalistica e collabora presso diverse redazioni. Dal 1996 al 2006 è Segretario dell'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai. Dal 2007 al 2012 è Presidente della FNSI. Dal 2013 al 2018 ricopre l'incarico di portavoce della Presidente della Camera dei Deputati. Nel 2018 riprende servizio in Rai e nell'ottobre 2018 gli viene riconosciuto l'inquadramento come Vice Capo Redattore e nel luglio 2019 la qualifica di Capo Redattore. Nel 2020 viene nominato Responsabile dell'unità organizzativa "PMO e Coordinamento" della Direzione Rai per il Sociale. Nel 2022 viene nominato Direttore della Direzione "Rai per la Sostenibilità – ESG" e dal settembre 2024 consigliere di amministrazione RAI.
Mara Pedrabissi è diventata giornalista professionista nel 1998, dopo essersi laureata, con 110 e lode, in Lettere antiche all’Università degli studi di Pavia. Ha lavorato nel campo della comunicazione pubblica (Provincia di Milano, Teatro Regio di Parma) e ha spaziato nei vari mezzi dell’informazione (radio, televisione, carta stampata). Dall’inizio degli Anni 2000, è al gruppo Gazzetta di Parma. Dal 2004 è alla Redazione cultura e spettacoli, di cui è vice capo servizio. Inoltre dal 2019 è Consigliera Nazionale della Fnsi; dal 2023 presiede la Commissione Pari Opprtunità della stessa Federazione Nazionale della Stampa Italiana, con particolare attenzione al linguaggio e alle tematiche di genere in ambito giornalistico.
Alessandro Piovani, classe 1962, è iscritto all'ordine dei giornalisti da luglio 1995. I suoi principali settori di competenza sono lo sport e l'enogastronomia. Ha lavorato prima a Tv Parma e dal 2006 è redattore della Gazzetta di Parma (redazione sport). Dal 2011 è responsabile dell'inserto del giovedì Gusto. Per quanto riguarda lo sport, oltre a condurre per molti anni Bar Sport e per una stagione “Piovani and Friends”, ha realizzato nove docufilm sulla storia del Parma, sui suoi attaccanti e sulle stagioni indimenticabili del club crociato. Tra i programmi gastronomici ha condotto “W la pappa” (24 puntate) e “Il Diavolo e l'Acquasanta” (16 puntate). Nel 2013 ha scritto, insieme a Giuseppe Squarcia, "100 anni di Parma Football Club" edito da Mup editore.
Ruben Razzante è professore di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano. È fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it, di cui presiede il comitato scientifico. Nell’agosto 2023 è stato nominato consulente della Commissione straordinaria anti-odio del Senato, presieduta dalla Senatrice a vita, Liliana Segre. Ha dato alle stampe numerosi volumi scientifici e divulgativi sui temi della libertà d’espressione e della tutela dei diritti in Rete, tra cui il Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione (Wolters Kluwer), giunto alla nona edizione. È editorialista della Gazzetta di Parma e di altri quotidiani e periodici nazionali.
Alessandra Ravetta è direttore responsabile di ‘Prima Comunicazione’ e amministratore unico di Editoriale Genesis srl, la casa editrice del mensile che ha contribuito a far crescere insieme al suo fondatore, Umberto Brunetti. ‘Prima Comunicazione’, nato nel 1973, avendo come bussola informativa la centralità delle connessioni tra media, business e politica, indaga e racconta l’universo mediatico – formato da giornali, libri, televisioni, radio e soprattutto adesso il digitale, ma anche i business correlati, e, in parallelo, quello dei professionisti della comunicazione, delle strutture di comunicazione aziendali, delle concessionarie, dei centri media, senza perdere di vista i riflessi e le interazioni che hanno all’interno del sistema degli altri poteri. Alessandra Ravetta è anche direttore del sito di informazione quotidiana primaonline.it e di tutti i supplementi che formano il sistema informativo di ‘Prima comunicazione’: ‘Grande Libro dello Sport e comunicazione’, ‘Grande Libro dell’Informazione’, su carta e online, e ‘Uomini comunicazione’, guida annuale dedicata al mondo dei professionisti del marketing e della comunicazione.
Claudio Rinaldi è il direttore della «Gazzetta di Parma». Ha pubblicato biografie di Gianni Brera (al quale deve la scelta del mestiere: è rimasto folgorato dalla sua prosa quando era un ragazzino), del grande arbitro internazionale di calcio Alberto Michelotti e dell’allenatore di maratoneti Luciano Gigliotti. Ha curato con lo storico Giancarlo Gonizzi il monumentale catalogo della mostra Parma è la Gazzetta: cronaca, cultura, spettacoli, sport: 285 anni di storia. Ha scritto le voci Gianni Brera, Oronzo Pugliese e Bruno Roghi per il Dizionario biografico degli italiani della Treccani.
Marina Terragni, giornalista e saggista, è Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza dal 14 gennaio 2025. Laureata in filosofia politica, è da sempre impegnata per la tutela dei diritti umani, delle donne, delle bambine e dei bambini. Dal 2023 è stata componente del Gender equality advisory council (Geac) in rappresentanza dell’Italia, diventandone presidente nel 2024. Ha fondato il magazine Feminist Post ed è presidente di Radfem Italia Aps. È stata editorialista del Corriere della Sera, Io Donna, Il Foglio e altre testate.
Samantha Vitali psicologa/psicoterapeuta. Si occupa di legami disfunzionali in ambito familiare. Specializzata in dipendenze affettive e comunicazione assertiva (comunicare senza confliggere). Dal 2020 divulgatrice attraverso social e podcast (attualmente alla 3° stagione del podcast “Mille pare” insieme all’Influencer Alessia Lanza, dedicato al mondo giovanile), e ospite fissa al programma radiofonico “La Suite” su RTL102.5. Ha scritto un libro sul come imparare a gestire le relazioni all’interno della famiglia allargata dal titolo: “Vita da Matrigna. Dinamiche conflitti e soluzioni”.
Scrivici per maggiori informazioni riguardo l’evento